PREMIO LATTES GRINZANE


Il Premio Internazionale Lattes Grinzane rappresenta la rinascita, in una nuova veste sobria e rinnovata, del Premio Grinzane Cavour. Il concorso è rivolto a opere di narrativa, di autori italiani e stranieri, pubblicate in Italia nell’ultimo anno.
Il premio coinvolge direttamente i giovani tramite le Giurie Scolastiche, composte da studenti di venticinque scuole superiori, che per eleggere il vincitore valuteranno le cinque opere finaliste scelte dalla Giuria Tecnica.
Accanto è istituito il Premio Speciale della Giuria, assegnato a un autore internazionale affermato che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico.

In accordo con lo spirito originario del Premio Grinzane Cavour, voluto da Don Francesco Meotto, il Premio Lattes Grinzane intende coinvolgere direttamente i giovani. Viene infatti riproposto il sistema delle Giurie Scolastiche, composte da studenti di scuole superiori italiane e una straniera, che per eleggere il vincitore valutano le opere finaliste precedentemente scelte dalla Giuria Tecnica in base al criterio del valore letterario e della rappresentatività delle tendenze più vive e originali della narrativa contemporanea.

Dal 2014 al 2019 la cerimonia finale di premiazione si è svolta al Castello di Grinzane Cavour, tra le colline del Barolo patrimonio dell’Unesco, e dalle edizioni successive è ospite del Teatro Sociale G. Busca di Alba.

Fino alla nona edizione era articolato in due sezioni: Il Germoglio e La Quercia.
La sezione Il Germoglio annovera tra i finalisti l’irlandese Colum McCann con Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli), vincitore della prima edizione – 2011; Romana Petri con Tutta la vita (Longanesi), vincitrice della seconda edizione – 2012; l’islandese Jón Kalman Stefánsson con Paradiso e inferno (Iperborea); Melania Gaia Mazzucco con Limbo (Einaudi), vincitrice della terza edizione – 2013; l’americano Chad Harbach con L’arte di vivere in difesa (Rizzoli); l’israeliana Zeruya Shalev con Quel che resta della vita (Feltrinelli); l’americano Andrew Sean Greer con Le vite impossibili di Greta Wells (Bompiani), vincitore della quarta edizione – 2014; l’americano Peter Cameron con Il weekend (Adelphi); il norvegese Kim Leine con Il fiordo dell’eternità (Guanda); Marco Balzano con L’ultimo arrivato (Sellerio); il danese Morten Brask con La vita perfetta di William Sidis (Iperborea), vincitore della quinta edizione – 2015; lo svizzero Charles Lewinsky con Un regalo del Führer (Einaudi); il turco Hakan Günday con Ancóra (Marcos y Marcos); il tedesco Joachim Meyerhoff con Quando tutto tornerà a essere come non è mai stato (Marsilio), vincitore della sesta edizione – 2016; lo svizzero Robert Seethaler con Una vita intera (Neri Pozza); Gianfranco Calligarich con La malinconia dei Crusich (Bompiani); il francese Laurent Mauvignier con Intorno al mondo (Feltrinelli). vincitore della settima edizione – 2017; Yu Hua (Cina) con Il settimo giorno (Feltrinelli), vincitore 2018; Andreï Makine (Francia) con L’arcipelago della nuova vita (La nave di Teseo); Michele Mari (Italia) con Leggenda privata (Einaudi); Viet Thanh Nguyen (Vietnam) con I rifugiati (Neri Pozza) e Madeleine Thien (Canada) con Non dite che non abbiamo niente (66thand2nd) – finalisti 2018; Alessandro Perissinotto, Il silenzio della collina (Mondadori) – vincitore 2019; Roberto Alajmo, L’estate del’ 78 (Sellerio); Jean Echenoz (Francia), Inviata speciale (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella); Yewande Omotoso (Sud Africa), La signora della porta accanto (66thand2nd); Christoph Ransmayr (Austria), Cox o Il corso del tempo (Feltrinelli) – finalisti 2019.

Il Premio per la sezione La Quercia è stato vinto nel 2019 dall’autore giapponese Haruki Murakami; nel 2018 dallo scrittore portoghese António Lobo Antunes; nel 2017 dallo scrittore inglese Ian McEwan; nel 2016 dallo scrittore israeliano Amos Oz; nel 2015 dallo scrittore spagnolo Javier Marías; nel 2014 il riconoscimento è andato London Fields (Einaudi, 2009) di Martin Amis; nel 2013 a L’Ingegnere in blu (Adelphi, 2008) di Alberto Arbasino; nel 2012 a Dora Bruder (Guanda, 2004) di Patrick Modiano (Premio Nobel 2014) e nel 2011 a Bartleby e Compagnia (Feltrinelli, 2002) di Enrique Vila-Matas

Nell’ultima edizione il Premio Speciale Lattes Grinzane è stato vinto da Claudio Magris.

PRIMA EDIZIONE 2011

LA QUERCIA

Enrique Vila-Matas (Spagna), Feltrinelli

IL GERMOGLIO

  • Colum McCann (Irlanda), Questo bacio vada al mondo intero, Rizzoli – vincitore
  • Caterina Bonvicini, Il sorriso lento, Garzanti – finalista
  • Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi – finalista

SECONDA EDIZIONE 2012

LA QUERCIA

Patrick Modiano (Francia), Einaudi

IL GERMOGLIO

  • Romana Petri, Tutta la vita, Longanesi – vincitrice
  • Laura Pariani, La valle delle donne lupo, Einaudi – finalista
  • Jón Kalman Stefánsson (Islanda), Paradiso e inferno, Iperborea – finalista

TERZA EDIZIONE 2013

LA QUERCIA

Alberto Arbasino, Adelphi

IL GERMOGLIO

  • Melania Gaia Mazzucco, Limbo, Einaudi – vincitrice
  • Chad Harbach (USA), L’arte di vivere in difesa, Rizzoli – finalista
  • Ugo Riccarelli, L’amore graffia il mondo, Mondadori – finalista
  • Zeruya Shalev (Israele), Quel che resta della vita, Feltrinelli – finalista

QUARTA EDIZIONE 2014

LA QUERCIA

Martin Amis (UK), Einaudi

IL GERMOGLIO

  • Andrew Sean Greer (Usa), Le vite impossibili di Greta Wells, Bompiani – vincitore
  • Stefania Bertola, Ragazze mancine, Einaudi – finalista
  • Peter Cameron (Usa), Il weekend, Adelphi – finalista
  • Kim Leine (Norvegia), Il fiordo dell’eternità, Guanda – finalista
  • Alessandro Mari, Gli alberi hanno il tuo nome, Feltrinelli – finalista

QUINTA EDIZIONE 2015

LA QUERCIA

Javier Marías (Spagna), Einaudi

IL GERMOGLIO

  • Morten Brask (Danimarca), La vita perfetta di William Sidis, Iperborea – vincitore
  • Novita Amadei, Dentro c’è una strada per Parigi, Neri Pozza – finalista
  • Marco Balzano, L’ultimo arrivato, Sellerio – finalista
  • Charles Lewinsky (Svizzera), Un regalo del Führer, Einaudi – finalista
  • Elisa Ruotolo, Ovunque, proteggici, nottetempo – finalista

SESTA EDIZIONE 2016

LA QUERCIA

Amos Oz (Israele), Feltrinelli

IL GERMOGLIO

  • Joachim Meyerhoff, Quando tutto tornerà a essere come non è mai stato, Marsilio – vincitore
  • Hakan Günday, Ancóra, Marcos y Marcos – finalista
  • Emilio Jona, Il celeste scolaro, Neri Pozza – finalista
  • Robert Seethaler, Una vita intera, Neri Pozza – finalista

SETTIMA EDIZIONE 2017

LA QUERCIA

Ian McEwan (UK), Einaudi

IL GERMOGLIO

  • Laurent Mauvignier, Intorno al mondo, Feltrinelli – vincitore
  • Gianfranco Calligarich, La malinconia dei Crusich, Bompiani– finalista
  • Oliver Rolin, Il meteorologo, Bompiani – finalista
  • Juan Gabriel Vásquez, La forma delle rovine, Feltrinelli – finalista

OTTAVA EDIZIONE 2018

LA QUERCIA

António Lobo Antunes (Portogallo), Feltrinelli

IL GERMOGLIO

  • Yu Hua, Il settimo giorno (Feltrinelli, traduzione di Silvia Pozzi) – vincitore
  • Andreï Makine, L’arcipelago della nuova vita (La nave di Teseo, traduzione di Vincenzo Vega) – finalista
  • Michele Mari, Leggenda privata (Einaudi) – finalista
  • Viet Thanh Nguyen, I rifugiati (Neri Pozza, traduzione di Luca Briasco) – finalista
  • Madeleine Thien, Non dite che non abbiamo niente (66thand2nd, traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini) – finalista

NONA EDIZIONE 2019

LA QUERCIA

Haruki Murakami (Giappone), Einaudi

IL GERMOGLIO

  • Alessandro Perissinotto, Il silenzio della collina (Mondadori) – vincitore
  • Roberto Alajmo, L’estate del’ 78 (Sellerio) – finalista
  • Jean Echenoz (Francia), Inviata speciale (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella) – finalista
  • Yewande Omotoso (Sud Africa), La signora della porta accanto (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini) – finalista
  • Christoph Ransmayr (Austria), Cox o Il corso del tempo (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro) – finalista

DECIMA EDIZIONE 2020

PREMIO SPECIALE

Protezione civile – Regione Piemonte per l’impegno nell’ermergenza sanitaria Covid-19.

PREMIO LATTES GRINZANE

  • Elif Shafak (Turchia) con I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani; Rizzoli) – vincitrice
  • Giorgio Fontana con Prima di noi (Sellerio) – finalista
  • Daniel Kehlmann (Germania) con Il re, il cuoco e il buffone (traduzione di Monica Pesetti; Feltrinelli) – finalista
  • Eshkol Nevo (Israele) con L’ultima intervista (traduzione di Raffaella Scardi; Neri Pozza) – finalista
  • Valeria Parrella con Almarina (Einaudi) – finalista

UNDICESIMA EDIZIONE 2021

PREMIO SPECIALE

Margaret Atwood (Canada), Ponte alle Grazie

PREMIO LATTES GRINZANE

  • Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) – vincitore
  • Kader Abdolah (nato in Iran e rifugiato politico in Olanda) con Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo) – finalista
  • Bernardine Evaristo (britannica di origini nigeriana) con Ragazza, donna, altro (Sur; traduzione di Martina Testa) – finalista
  • Maylis de Kerangal (francese) con Un mondo a portata di mano (Feltrinelli; traduzione di Maria Baiocchi) – finalista
  • Richard Russo (statunitense) con Le conseguenze (Neri Pozza; traduzione di Ada Arduini) – finalista

DODICESIMA EDIZIONE 2022

PREMIO SPECIALE

Claudio Magris, Garzanti

PREMIO LATTES GRINZANE

  • Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò) – vincitore
  • Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda) con La vita degli animali (Einaudi; traduzione di Stefano Rosatti) – finalista
  • Simona Vinci con L’altra casa (Einaudi) – finalista
  • Jesmyn Ward (Usa) con Sotto la falce (NN Editore; traduzione di Gaja Cenciarelli) – finalista
  • C Pam Zhang (Cina/Usa) con Quanto oro c’è in queste colline (66thand2nd; traduzione di Martina Testa) – finalista
  • Tutto
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • Atwood
  • bando
  • Evidenza
  • finalisti
  • lagioia
  • lattes
  • Lattes Grinzane
  • lectio magistralis
  • Magris
  • Mario Lattes
  • narrativa
  • Olafsdottir
  • Opere di Mario Lattes
  • Premio
  • Premio Lattes Ginzane
  • premio lattes grinzane
  • premio speciale
  • Premio Speciale Lattes Grinzane
  • slide
  • Slider
  • Statovci
  • Vinci
  • vincitore
  • Ward
  • Zhang

Premio Lattes Grinzane 2023: i finalisti e il Premio Speciale

Giosuè Calaciura, Mircea Cărtărescu (Romania), Marco Missiroli, Karen Russell (USA) e Zeruya Shalev (Israele) sono i finalisti della XIII edizione. Premio Speciale Lattes Grinzane 2023 a Jonathan Safran Foer.   Il 14 ottobre ad Alba i 400 studenti delle 25 Giurie Scolastiche voteranno il vincitore e il Premio Speciale terrà una lectio magistralis. Omaggio della giuria a Hanif Kureishi. Cartella stampa 18 aprile 2023. Una notte di Giosuè Calaciura (Sellerio), Melancolia di Mircea Cărtărescu (La Nave di Teseo, traduzione di Bruno Mazzoni), Avere tutto di Marco Missiroli (Einaudi), I donatori di sonno di Karen Russell (Edizioni Sur, traduzione di Martina Testa) e Stupore di Zeruya Shalev (Feltrinelli, traduzione di Elena Loewenthal): sono questi i cinque libri finalisti del Premio Lattes Grinzane 2023, il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes e promosso dalla Fondazione Bottari Lattes, che anche in questa XIII edizione ha visto concorrere insieme i migliori libri di narrativa italiana e straniera pubblicati nell’ultimo anno. Il prossimo 14 ottobre ad Alba verrà annunciato il romanzo vincitore. Jonathan Safran Foer, pubblicato in Italia da Guanda, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dalla Giuria Tecnica, composta da otto membri tra docenti, giornalisti, critici e scrittori. Ai 400 studenti e studentesse che compongono le Giurie Scolastiche è affidato ora il compito di leggere, giudicare e individuare il vincitore di quest’anno. I giovani coinvolti provengono da tutta Italia, da Aosta a Messina, da Volterra a Salerno, fino a Parigi, per un totale di 25 scuole partecipanti. In occasione della cerimonia di premiazione al Teatro sociale Busca di Alba,…

Read More

Bando XIII edizione Premio Lattes Grinzane 2023

Tredicesima edizione del Premio Lattes Grinzane Giuria rinnovata: Loredana Lipperini (presidente), Marco Balzano, Valter Boggione, Anna Dolfi, Paola Italia, Alessandro Mari, Luca Mastrantonio, Bruno Ventavoli Il vincitore sarà scelto da 400 studenti da tutta Italia il 14 ottobre 2023 Scadenza bando: 31 gennaio 2023 Scarica il bando completo Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale che chiama in gara autrici e autori dall’Italia e dal resto del mondo, nato per promuovere la lettura e la diffusione della letteratura contemporanea, in particolare tra i giovani, indice la tredicesima edizione. Il bando di partecipazione scade il 31 gennaio 2023 ed è scaricabile sul sito www.fondazionebottarilattes.it, con tutte le informazioni e le modalità di adesione. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dedicato a Mario Lattes, il Premio Lattes Grinzane 2023 è rivolto a opere di narrativa italiana e internazionale pubblicate in Italia fra gennaio 2022 e gennaio 2023. Dopo la selezione di cinque romanzi finalisti da parte della Giura Tecnica entro aprile 2023, la scelta del vincitore è affidata al giudizio di 400 studentesse e studenti delle Giurie Scolastiche, create in 25 scuole superiori, che leggeranno i libri. Sabato 14 ottobre 2023 i voti dei ragazzi e delle ragazze determineranno il il miglior romanzo nel corso della cerimonia conclusiva al Teatro sociale Busca di Alba (Cn). Accanto al Premio Lattes Grinzane, è istituito il Premio Speciale Lattes Grinzane, assegnato dalla Giuria Tecnica a un’autrice o autore internazionale che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico e di pubblico. La vincitrice o il vincitore sarà premiato sempre sabato 14 ottobre 2023 e in questa occasione terrà una lectio magistralis. Come da consuetudine, il Premio rinnova periodicamente i membri della sua Giuria tecnica, includendo nuovi ingressi tra i suoi componenti. Per la tredicesima edizione Loredana Lipperini eredita la presidenza della…

Read More

Pajtim Statovci vincitore Premio Lattes Grinzane XII edizione

Pajtim Statovci con “Gli invisibili” (Sellerio; trad. Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022 Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris FOTO CARTELLA STAMPA LECTIO MAGISTRALIS CLAUDIO MAGRIS SPEECH PAJTIM STATOVCI VIDEO INTEGRALE LECTIO MAGISTRALIS VIDEO PREMIO LATTES GRINZANE 2022 Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. A proclamare la sua vittoria sono stati i voti di 400 studentesse e studenti delle 25 giurie scolastiche delle scuole superiori (ventiquattro in Italia e una ad Atene). Claudio Magris, edito in Italia principalmente da Garzanti (in libreria con il nuovo Traduzioni teatrali) ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. Ha tenuto una lectio magistralis su come nascono i suoi romanzi, raccontando “il mondo in cui e da cui sono nati, l’educazione sentimentale, le avventure, gli incontri e gli equivoci che si sono incrociati nella loro genesi e nel loro divenire”. La cerimonia di premiazione, condotta da Alessandro Mari, si è svolta sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17 al Teatro Sociale Busca di Alba (Cn). La motivazione della Giuria Tecnica del Premio che aveva selezionato Gli invisibili (Sellerio) di Pajtim Statovci: «Due voci temporalmente sfasate si alternano negli Invisibili di Pajtim Statovci: la prima, alterata, racconta lo sprofondare di un uomo nella violenza della guerra del Kosovo; la seconda, al contrario, inizia con la narrazione di un’ascensione, di un innamoramento. Sono quelle di Miloš, serbo, e Arsim, albanese: a Pristina,…

Read More

Prenotazione per la cerimonia finale del Premio Lattes Grinzane 2022

Compila il seguente modulo per partecipare alla Cerimonia finale della XII edizione del Premio Lattes Grinzane sabato 15 ottobre 2022 ore 17 al Teatro Sociale G. Busca di Alba, piazza Vittorio Veneto 3 (ingresso per prenotati dalle ore 16.15).

15 ottobre 2022: Premio Lattes Grinzane XII edizione

Premio Lattes Grinzane, cerimonia 15 ottobre 2022, Alba (Teatro Sociale Busca) Conduce Alessandro Mari Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda), Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia), Simona Vinci, Jesmyn Ward (Usa), C Pam Zhang (Cina/Usa) finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022 Da Aosta a Catania, passando per Atene, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche leggono i cinque romanzi finalisti e il 15 ottobre votano il vincitore ad Alba Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris Lo scrittore riceverà il premio e terrà una lectio magistralis il 15 ottobre ad Alba LINK ALLA CARTELLA STAMPA English press release Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda) con La vita degli animali (Einaudi; traduzione di Stefano Rosatti), Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò), Simona Vinci con L’altra casa (Einaudi), Jesmyn Ward (Usa) con Sotto la falce (NN Editore; traduzione di Gaja Cenciarelli), C Pam Zhang (Cina/Usa) con Quanto oro c’è in queste colline (66thand2nd; traduzione di Martina Testa) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. Claudio Magris, edito in Italia principalmente da Garzanti, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. L’appuntamento con autrici e autori di questa edizione è per sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17 al Teatro Sociale Busca di Alba (Cn). Conduce Alessandro Mari. I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dai docenti, intellettuali, critici e scrittori che formano la Giuria Tecnica. Vengono affidati alla lettura e al giudizio di 400 studenti delle Giurie Scolastiche, avviate in…

Read More

A Roma la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki)

A Roma la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki) Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Venerdì 6 maggio 2022, ore 18 Società Dante Alighieri, Roma Con: Caterina Bottari Lattes, Giulio Ferroni Giovanni Barberi Squarotti, Mariarosa Masoero Modera: Valter Boggione

Premio Lattes Grinzane 2022: i finalisti e il Premio Speciale

Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda), Pajtim Statovci (Kosovo/Finladia), Simona Vinci, Jesmyn Ward (Usa), C Pam Zhang (Cina/Usa) finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022 Da Aosta a Catania, passando per Atene, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche leggeranno i cinque romanzi finalisti e il 15 ottobre voteranno il vincitore ad Alba Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris Lo scrittore riceverà il premio e terrà una lectio magistralis il 15 ottobre ad Alba Cartella stampa 13 aprile 2022. Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda) con La vita degli animali (Einaudi; traduzione di Stefano Rosatti), Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò), Simona Vinci con L’altra casa (Einaudi), Jesmyn Ward (Usa) con Sotto la falce (NN Editore; traduzione di Gaja Cenciarelli), C Pam Zhang (Cina/Usa) con Quanto oro c’è in queste colline (66thand2nd) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. Claudio Magris, edito in Italia principalmente da Garzanti, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dai docenti, intellettuali, critici e scrittori che formano la Giuria Tecnica e sono ora affidati alla lettura e al giudizio di 400 studenti delle Giurie Scolastiche, avviate in 25 scuole superiori, da Aosta a Catania (passando per Torino, Alba, La Spezia, Assisi, Campobasso, Foggia, Crotone, ecc.), fino ad Atene. Con i loro voti, i giovani giurati decreteranno il libro vincitore tra i cinque in gara, che sarà proclamato sabato 15 ottobre 2022, nel…

Read More

“Opere di Mario Lattes” a Firenze

A Firenze la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki) Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Giovedì 31 marzo 2022, ore 17.30 Accademia delle Arti del Disegno, Firenze Con: Cristina Acidini, Caterina Bottari Lattes, Giovanni Barberi Squarotti, Claudio Di Benedetto, Mariarosa Masoero Modera: Simone Innocenti Comunicato stampa Gli scritti editi e inediti di Mario Lattes (1923 – 2001) arrivano nella città di Dante. Il cofanetto in tre volumi Opere di Mario Lattes, edito da Olschki – che raccoglie sei romanzi, una cinquantina di poesie, più di sessanta racconti, numerosi saggi, articoli e recensioni e la tesi Il Ghetto di Varsavia – sarà presentato giovedì 31 marzo 2022 alle ore 17.30 all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (Via Orsanmichele, 4). Pubblicato nel 2021, a vent’anni dalla morte dell’autore torinese, Opere permette di conoscere per la prima volta nella sua effettiva estensione e nel suo rilievo la presenza di Mario Lattes sulla scena letteraria del secondo Novecento. Il cofanetto è stato voluto dalla moglie Caterina Bottari Lattes, che nel 2009 ha creato la Fondazione Bottari Lattes per portare avanti iniziative ispirate al lascito culturale dell’autore e promuovere presso il grande pubblico l’ampio patrimonio delle sue opere. A raccontare la ricchezza dei testi raccolti in Opere di Mario Lattes saranno: Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes; Giovanni Barberi Squarotti e Mariarosa Masoero, coordinatori dell’edizione; Claudio Di Benedetto, già direttore della Biblioteca degli Uffizi e professore di Biblioteconomia. Porterà il suo saluto Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno che ospita l’evento. Modera il giornalista ed esperto di narrativa del Novecento Simone Innocenti. Editore, pittore, incisore, scrittore, collezionista e animatore culturale, Mario Lattes fu un intellettuale dai molteplici interessi e dalla personalità eclettica, testimone lucido e anticonformista del suo tempo, capace di…

Read More

Al via XII edizione Premio Lattes Grinzane

Dodicesima edizione del Premio Lattes Grinzane In gara autrici e autori dall’Italia e da tutto il mondo Scadenza bando: 31 gennaio 2022 Bando QUI In giuria: Gian Luigi Beccaria, Valter Boggione, Vittorio Coletti, Giulio Ferroni, Loredana Lipperini, Alessandro Mari, Laura Pariani, Lara Ricci e Bruno Ventavoli Il vincitore sarà scelto da 400 studenti da tutta Italia a ottobre 2022 Garda il VIDEO della cerimonia di premiazione 2021 e della lectio di Margaret Atwood: Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale che chiama in gara autrici e autori dall’Italia e dal resto del mondo, si conferma progetto culturale e didattico di promozione alla lettura e di diffusione della letteratura contemporanea, in particolare tra i giovani, e indice la dodicesima edizione. Il bando per poter partecipare scade il 31 gennaio 2022 ed è scaricabile QUI  con tutte le informazioni e le modalità di adesione. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dedicato a Mario Lattes, il Premio Lattes Grinzane 2022 è rivolto a opere di narrativa italiana e internazionale pubblicate in Italia fra gennaio 2021 e gennaio 2022. Dopo la selezione di cinque romanzi finalisti da parte della Giura Tecnica entro aprile 2022, la scelta del vincitore è affidata al giudizio di 400 studenti delle Giurie Scolastiche, create in 25 scuole superiori, che a ottobre 2022 con i loro voti proclameranno il miglior libro tra i cinque in gara. Accanto al Premio Lattes Grinzane, è istituito il Premio Speciale Lattes Grinzane, assegnato dalla Giuria Tecnica a un’autrice o autore internazionale che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico e di pubblico. Il Premio Lattes Grinzane è storicamente sostenuto da Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba. Le giurie e le tappe del Premio I libri che giungeranno in concorso per il Premio Lattes Grinzane saranno valutati dalla…

Read More

Lectio magistralis di Margaret Atwood, Premio Speciale Lattes Grinzane 2021

“Raccontare storie” Lectio magistralis di Margaret Atwood in occasione del conferimento del Premio Speciale Lattes Grinzane 2021 (Traduzione di Guido Calza) Scarica la lectio in formato pdf Scarica la lectio originale in inglese Guarda il video della lectio: Guarda il video della cerimonia di premiazione e della lectio:   IL TESTO DELLA LECTIO:   Care signore e cari signori, grazie per essere qui oggi. Sono così contenta! Ricevere questo prezioso premio è un onore e un piacere. All’inizio ero preoccupava che il viaggio fosse troppo impegnativo, ma poi mi sono lasciata allettare da Matteo Columbo di Ponte alle Grazie, che spesso mi coinvolge in avventure sconsiderate e poco adatte a una persona della mia età. È anche un mago, e se durante un tour promozionale c’è qualche momento di noia, lui è sempre pronto a farti uscire una banana dall’orecchio. I maghi sono artisti dell’illusione, e altrettanto sono i romanzieri, perciò spero sempre di imparare da lui qualche trucco. È un’emozione trovarmi in questa regione dell’Italia, così vicino a dove Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti nel III secolo a.C. Che meraviglia dev’essere stato alzare gli occhi dalla colazione e vedere un mucchio di Cartaginesi armati, più un plotone di elefanti, spuntare improvvisamente dal nulla! Soprattutto se di elefanti non avevate mai sentito parlare! Immagino che serbiate un vivido ricordo dell’evento. Ah no? Non c’eravate? Non siete vecchi di duemilacinquecento anni? Oh. Allora questo episodio su Annibale dovete averlo appreso da un racconto. E quel racconto poteva definirsi Storia – nella cui veridicità dovremmo credere – o opera di fantasia, che dovrebbe essere fedele ma in un altro modo. Fedele alla vita, e fedele all’arte. In un caso e nell’altro, il racconto coinvolge specifici personaggi – Cartaginesi, signore del ceto medio, elefanti, orfani, hobbit, vampiri, Gargantua, Cappuccetto Rosso, il…

Read More

Nicola Lagioia vince il Premio Lattes Grinzane 2021

Nicola Lagioia vince il Premio Lattes Grinzane 2021 Da Bolzano a Trapani, passando per Madrid, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche hanno letto i cinque romanzi finalisti e votato il vincitore ad Alba Margaret Atwood ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane WEB fondazionebottarilattes.it | FB Fondazione Bottari Lattes TW @BottariLattes | YT FondazioneBottariLattes | IG fondazione_bottari_lattes FOTO dalla cerimonia di premiazione e lectio Atwood del 2 ottobre e dall’incontro del 1 ottobre Garda il VIDEO della cerimonia di premiazione e della lectio di Margaret Atwood: 2 ottobre 2021, Alba (Cn). Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) è il vincitore dell’undicesima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. A proclamare la sua vittoria sono stati i voti di 400 studentesse e studenti delle venticinque giurie scolastiche delle scuole superiori (ventiquattro in Italia e una a Madrid). Gli altri quattro finalisti in gara erano: Kader Abdolah (nato in Iran e rifugiato politico in Olanda) con Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo), Bernardine Evaristo (britannica di origini nigeriana) con Ragazza, donna, altro (Sur; traduzione di Martina Testa), Maylis de Kerangal (francese) con Un mondo a portata di mano (Feltrinelli; traduzione di Maria Baiocchi), Richard Russo (statunitense) con Le conseguenze (Neri Pozza; traduzione di Ada Arduini). Margaret Atwood (Canada), edita in Italia principalmente da Ponte alle Grazie, ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di lettori. Davanti al pubblico del teatro ha proposto una lectio magistralis sulla scrittura e la narrazione, dal titolo “Raccontare storie”. Autrice…

Read More

Premio Lattes Grinzane 2021: i 5 finalisti e il Premio Speciale, XI edizione

Kader Abdolah (Iran), Bernardine Evaristo (UK), Maylis de Kerangal (Francia), Nicola Lagioia e Richard Russo (USA) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2021 Premio Speciale Lattes Grinzane 2021 a Margaret Atwood Cerimonia sabato 2 ottobre 2021, ore 17  Alba (Teatro Sociale Busca) Prenota il posto QUI. Puoi seguire la diretta qui: Cartella stampa: FOTO autrici e autori Comunicato StampaMotivazione e biografia Premio Speciale Motivazioni e biografie finalisti Biografie Giuria tecnica I sostenitori e i partner Albo d'oro La Fondazione Bottari Lattes Mario Lattes Tavola loghi enti e partner Press release (English version) Kader Abdolah (nato in Iran e rifugiato politico in Olanda) con Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo), Bernardine Evaristo (britannica di origini nigeriana) con Ragazza, donna, altro (Sur; traduzione di Martina Testa), Maylis de Kerangal (francese) con Un mondo a portata di mano (Feltrinelli; traduzione di Maria Baiocchi), Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi), Richard Russo (statunitense) con Le conseguenze (Neri Pozza; traduzione di Ada Arduini) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2021, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla sua XI edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. Margaret Atwood (Canada), edita in Italia principalmente da Ponte alle Grazie (tradotta, tra gli altri, da Guido Calza, Camillo Pennati, Elisa Banfi, Francesco Bruno, Margherita Crepax, Raffaella Belletti, Renata Morresi) è la vincitrice del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. Autrice di romanzi di successo come Il racconto dell’Ancella, I testamenti, L’altra Grace e L’anno prima del diluvio, molti dei quali trasposti in serie televisive, Atwood è in uscita...

Read More

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Utilizziamo  cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.