I progetti Collaterali della Fondazione Bottari Lattes
PROGETTI COLLATERALI
- Tutto
- 2018
- 2019
- 2020
- Alberto Arbasino
- Amos Oz
- autori
- Camus
- censa
- contagio
- Enrique Vila-Matas
- Etty
- Evidenza
- Fenoglio
- Foe
- Fondazione Bottari Lattes
- giorno della memoria
- giuria
- Hillesum
- Javier Marias
- lattes
- Laura Pariani
- Letteratura
- lettura
- libri
- luogo fenogliano
- Manzoni
- Mario Lattes
- Martin Amis
- memoria
- Monforte d'Alba
- Mostre
- Nicola Fantini
- Opere di Mario Lattes
- oz
- pandemia
- pariani
- Patrick Modiano
- Premio
- Premio Bottari Lattes Grinzane
- reading
- romanzi
- San Benedetto Belbo
- Saramago
- slide
- Slider
- Spazio Chisciotte
- torino che legge
- Willis
“Opere di Mario Lattes” a Firenze
A Firenze la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki) Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Giovedì 31 marzo 2022, ore 17.30 Accademia delle Arti del Disegno, Firenze Con: Cristina Acidini, Caterina Bottari Lattes, Giovanni Barberi Squarotti, Claudio Di Benedetto, Mariarosa Masoero Modera: Simone Innocenti Comunicato stampa Gli scritti editi e inediti di Mario Lattes (1923 – 2001) arrivano nella città di Dante. Il cofanetto in tre volumi Opere di Mario Lattes, edito da Olschki – che raccoglie sei romanzi, una cinquantina di poesie, più di sessanta racconti, numerosi saggi, articoli e recensioni e la tesi Il Ghetto di Varsavia – sarà presentato giovedì 31 marzo 2022 alle ore 17.30 all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (Via Orsanmichele, 4). Pubblicato nel 2021, a vent’anni dalla morte dell’autore torinese, Opere permette di conoscere per la prima volta nella sua effettiva estensione e nel suo rilievo la presenza di Mario Lattes sulla scena letteraria del secondo Novecento. Il cofanetto è stato voluto dalla moglie Caterina Bottari Lattes, che nel 2009 ha creato la Fondazione Bottari Lattes per portare avanti iniziative ispirate al lascito culturale dell’autore e promuovere presso il grande pubblico l’ampio patrimonio delle sue opere. A raccontare la ricchezza dei testi raccolti in Opere di Mario Lattes saranno: Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes; Giovanni Barberi Squarotti e Mariarosa Masoero, coordinatori dell’edizione; Claudio Di Benedetto, già direttore della Biblioteca degli Uffizi e professore di Biblioteconomia. Porterà il suo saluto Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno che ospita l’evento. Modera il giornalista ed esperto di narrativa del Novecento Simone Innocenti. Editore, pittore, incisore, scrittore, collezionista e animatore culturale, Mario Lattes fu un intellettuale dai molteplici interessi e dalla personalità eclettica, testimone lucido e anticonformista del suo tempo, capace di…
Il volume “Opere di Mario Lattes” (Olschki editore)
Opere di Mario Lattes (Olschki) in libreria dal 3 maggio 2021 scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte
La “Censa”, luogo fenogliano a San Benedetto Belbo
La “Censa di Placido”: dalla Fondazione Bottari Lattes al Comune di San Benedetto Belbo all’insegna della collaborazione
“DI FRONTE ALLA PANDEMIA”
DI FRONTE ALLA PANDEMIACinque classici raccontano il Grande Contagio Albert Camus, Daniel Defoe, Alessandro Manzoni, José Saramago, Connie Willis Il testo inedito degli scrittori Laura Pariani e Nicola Fantini rivolto al pubblico e alle scuole superiori come supporto alla didattica per riflettere sull’epidemia Covid-19 attraverso saggi e romanzi classici e contemporanei Testo scritto per Fondazione Bottari Latteswww.fondazionebottarilattes.it TESTO “DI FRONTE ALLA PANDEMIA” di Laura Pariani e Nicola Fantini Di fronte alla pandemia. Cinque classici raccontano il Grande Contagio è il testo inedito degli autori Laura Pariani e Nicola Fantini, scritto per la Fondazione Bottari Lattes, rivolto a pubblico e studenti, per riflettere sull’epidemia Covid-19 attraverso le parole di cinque scrittori classici e contemporanei: Albert Camus, Daniel Defoe, Alessandro Manzoni, José Saramago e Connie Willis. Laura Pariani e Nicola Fantini sono andati alla ricerca di riflessioni, racconti e storie trasmesse da grandi autrici e autori che si sono confrontati con il tema dell’epidemia in diversi momenti della Storia dell’umanità. Hanno concentrato la loro ricerca su cinque libri, ritenuti significativi per la loro sorprendente attualità e acuta capacità di analisi: La peste diAlbert Camus, Diario dell’anno della peste diDaniel Defoe, Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, Cecità di José Saramago, L’anno del contagio di Connie Willis. Un piccolo saggio che si sofferma in particolare sulle reazioni all’epidemia da parte del pubblico e del privato, sulle incredibili somiglianze con il momento di emergenza che tutto il mondo sta vivendo, come l’isolamento, le situazioni di militarizzazione e chiusura forzata avvenute in alcuni Paesi, senza tralasciare la narrazione della solidarietà e dell’empatia, del senso del pudore e della necessità di non lasciare l’appestato abbandonato al suo destino. E non mancano episodi di controllo dei corpi e delle menti. Laura Pariani e Nicola Fantini spiegano il loro lavoro, scritto non solo per il grande pubblico,…
Seguici su Facebook
Le iniziative della Fondazione Bottari Lattes sulla sua pagina Facebook
Per il Giorno della Memoria “Chi scriverà la nostra storia”
Domenica 26 e martedì 28 gennaio
I libri del Premio Lattes Grinzane in lettura a tutti al Polo del ’900
I libri del Premio Lattes Grinzane in lettura a tutti al Polo del ’900
“Amos Oz, storie di amore e di tenebra”, reading di Laura Pariani
“Amos Oz, storie di amore e di tenebra” Omaggio al vincitore 2016 del Premio Lattes Grinzane (sezione La Quercia) Reading di Laura Pariani con musiche di Giovanni Battaglino per “Torino che legge. Piemonte che legge” Martedì 9 aprile 2019, ore 18.30 Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes Torino (via della Rocca 37b)
IX edizione Premio Lattes Grinzane – 2019
Al via la nona edizione del Premio Lattes Grinzane: in gara autori italiani e stranieri In giuria: Valter Boggione, Vittorio Coletti, Rosario Esposito La Rossa, Bruno Luverà, Alessandro Mari, Giulio Ferroni, Laura Pariani, Marco Vallora, Bruno Ventavoli e 400 studenti da tutta Italia Scadenza bando: 31 gennaio 2019
Con Caterina Chinnici, a 35 anni dalla morte di Rocco Chinnici, il Premio Bottari Lattes Grinzane ha incontrato gli studenti di Scampia per dialogare sui temi della legalità
Con Caterina Chinnici, a 35 anni dalla morte di Rocco Chinnici, il Premio Bottari Lattes Grinzane ha incontrato gli studenti di Scampia
La Fondazione Bottari Lattes partecipa a Torino che Legge 2018
A “Torino che Legge” Laura Pariani porta le parole di Ian McEwan, Amos Oz, Javier Marías, Martin Amis, Alberto Arbasino, Patrick Modiano, Enrique Vila-Matas, vincitori delle prime sette edizioni Premio Bottari Lattes Grinzane sezione La Quercia Venerdì 20 aprile 2018, ore 17,30 Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes Torino (via della Rocca 37b) INGRESSO LIBERO
Il “Diario” di Etty Hillesum
per Il Giorno della Memoria
allo Spazio Don Chisciotte
Voci della Memoria allo Spazio Don Chisciotte Letture in musica dal Diario di Etty Hillesum ed esposizione di quadri di Mario Lattes sull’identità ebraica per il Giorno della Memoria Reading di Elena Zegna Interventi musicali di Ubaldo Rosso Giovedì 25 gennaio 2018, ore 18 Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes Torino (via della Rocca 37b)