15
Ott 2022

Pajtim Statovci con “Gli invisibili” (Sellerio; trad. Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022 Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris FOTO CARTELLA STAMPA LECTIO MAGISTRALIS CLAUDIO MAGRIS SPEECH PAJTIM STATOVCI VIDEO INTEGRALE LECTIO MAGISTRALIS VIDEO PREMIO LATTES GRINZANE 2022 Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno.......
Read More
26
Mag 2022

Annunciati le traduttrici e i traduttori dal cinese finalisti al Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione Sabato 25 giugno 2022 al Castello di Perno nelle Langhe Patrimonio Unesco la tavola rotonda e la cerimonia di premiazione con annuncio della vincitrice o vincitore della seconda edizione...
Read More
20
Apr 2022

A Roma la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki) Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Venerdì 6 maggio 2022, ore 18 Società Dante Alighieri, Roma Con: Caterina Bottari Lattes, Giulio Ferroni Giovanni Barberi Squarotti, Mariarosa Masoero Modera: Valter Boggione...
Read More
19
Apr 2022

Con “Vivolibro live” cinema, libri e teatro per le scuole di Monforte d’Alba Mercoledì 27 aprile, lunedì 2 maggio, martedì 10 maggio Teatro comunale di Monforte d’Alba (Cn) Dopo la nascita della piattaforma digitale vivolibro.it, il progetto Vivolibro della Fondazione Bottari Lattes dedicato alle scuole torna in presenza e propone una mini rassegna dal vivo, per gli studenti delle scuole elementari di Monforte d’Alba, tra cinema, teatro e letteratura per l’infanzia. Si tratta di “Vivolibro live”: tre appuntamenti al Teatro comunale, realizzati in collaborazione con il comune di Monforte d’Alba, per tornare......
Read More
09
Mar 2022

A Firenze la presentazione di “Opere di Mario Lattes” (Olschki) Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Giovedì 31 marzo 2022, ore 17.30 Accademia delle Arti del Disegno, Firenze Con: Cristina Acidini, Caterina Bottari Lattes, Giovanni Barberi Squarotti, Claudio Di Benedetto, Mariarosa Masoero Modera: Simone Innocenti Comunicato stampa Gli scritti editi e inediti di Mario Lattes (1923 – 2001) arrivano nella città di Dante. Il cofanetto in tre volumi Opere di Mario Lattes, edito da Olschki – che raccoglie sei romanzi, una cinquantina di......
Read More
01
Mar 2022

Online la nuova piattaforma vivolibro.it per la scuola e la lettura vivolibro.it È online dal 1 marzo vivolibro.it, la nuova piattaforma digitale della Fondazione Bottari Lattes dedicata ai progetti con le scuole e per i più piccoli, capace di mettere in rete studentesse, studenti e insegnanti con buone pratiche e progetti dedicati alla lettura. Prende il nome da Vivolibro, iniziativa didattica della Fondazione rivolta alle scuole e al territorio che, grazie ad attività laboratoriali attorno a un libro cardine della letteratura per l’infanzia, riuniva ogni due anni bambine e bambine a Monforte......
Read More
30
Set 2021

L’impresa di fare cultura. Mario Lattes editore e scrittore Pubblicati i tre volumi “Opere di Mario Lattes” (Olschki) scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte dell’autore Venerdì 19 novembre, Alba Pala Alba Cultura (Piazza San Paolo) Con: Caterina Bottari Lattes, Simone Lattes, Mariarosa Masoero, Giovanni Barberi Squarotti Modera: Roberto Fiori Appuntamento nel programma di Alba Capitale della Cultura di Impresa 2021 fondazionebottarilattes.it |alba2021.confindustriacuneo.it Mario Lattes, scrittore e pittore, diresse la casa editrice di famiglia apportando elementi innovativi, ispirato dalla sua indole artistica, creativa e aperta......
Read More
01
Lug 2021

Opere di Mario Lattes (Olschki) in libreria dal 3 maggio 2021 scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte...
Read More
04
Mag 2021

“La cultura come relazione” La Fondazione Bottari Lattes racconta un anno di attività e i progetti futuri...
Read More
18
Lug 2020

Maria Avino traduttrice di Khaled Khalifa è la vincitrice del Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione 2020 Prima edizione dedicata alla narrativa in lingua araba tradotta in italiano –> Rivedi qui la diretta streaming della premiazione –> Leggi qui la lectio magistralis di Fabrizio Pennacchietti 18 luglio 2020. Maria Avino è la vincitrice della prima edizione del Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, per la sua traduzione di Morire è un mestiere difficile (Bompiani, 2019) del siriano Khaled Khalifa. Il Premio è promosso dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione......
Read More