29
Mar 2024

Come raccontare un intero secolo in una sola mostra? Questa è la sfida raccolta da Mario Toscano e Vittorio Bo con la mostra Ebrei nel Novecento italiano, inaugurata ieri al MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Il pubblico che fino al 6 ottobre 2024 visiterà Ebrei nel Novecento italiano troverà in mostra due opere di Mario Lattes, entrambe realizzate alla fine degli anni ’50, che la Fondazione Bottari Lattes, in quanto sostenitrice della mostra, ha prestato per questa occasione. L’esposizione è un racconto in sette sezioni che offre prospettive diverse per evitare banalizzazioni o stereotipi: gli ebrei italiani del......
Read More
25
Mar 2024

In copertina, l’opera esposta al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto: Mario Lattes, Kaddish, 1959, olio su tela, cm.75×55 Curata da Francesco Poli, Torino anni ‘50. La grande stagione dell’informale il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto intende riportare l’attenzione su una fase fondamentale per lo sviluppo della nuova scena artistica di Torino e desidera proseguire l’indagine sull’arte torinese, prendendo in esami gli anni che vanno dal secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni ’60. All’interno del percorso espositivo, che include le opere dei principali artisti attivi in area torinese e piemontese, in dialogo......
Read More
25
Mar 2024

La questione della sostenibilità è al centro della settima edizione di Vivolibro, il progetto biennale della Fondazione Bottari Lattes dedicato alle scuole e ai più piccoli, nato nel 2012 con la volontà di formare giovani lettori attraverso eventi culturali e laboratori didattici. Temi quali l’impatto ambientale, il consumo responsabile e la gestione dei rifiuti sono fondamentali per il nostro futuro e per quello delle giovani generazioni: attraverso questo ciclo di incontri Vivolibro si propone di approfondire tali argomenti, rendendoli accessibili per i bambini e per i ragazzi e allo stesso tempo stimolando la loro partecipazione attiva.......
Read More
18
Mar 2024

Domenica 13 ottobre 2024, proprio all’indomani della cerimonia finale della XIV edizione del Premio Internazionale Lattes Grinzane, uno degli autori finalisti sarà ospite della rassegna Cervo in Blu d’inchiostro. Con questo incontro si inaugura una nuova collaborazione tra la Fondazione e l’iniziativa che negli ultimi dodici anni ha portato a Cervo, in provincia di Imperia, ospiti quali Gianrico Carofiglio, Natalia Aspesi, Philippe Daverio, Paolo Giordano, Antonio Scurati, Michela Murgia, Francesco Piccolo, Roberto Vecchioni, Antonio Caprarica, Donatella Di Pietrantonio, Melania Mazzucco. “L’impegno nella creazione di una rete capace di mettere in dialogo i......
Read More