Barolo e libri per il recupero della “Censa di Placido”

Caterina e Adolfo Ivaldi per il Barolo fenogliano

Al via le iniziative della Fondazione Bottari Lattes per il recupero del luogo fenogliano a San Benedetto Belbo

Un cofanetto con Barolo Docg 2009 accompagnato dal romanzo La malora di Beppe Fenoglio. È la prima iniziativa della Fondazione Bottari Lattes per raccogliere i fondi necessari alla messa in sicurezza della “Censa di Placido”.

La censa, luogo fenogliano di San Benedetto Belbo (Cn), è citato in diverse opere dello scrittore albese. Il progetto è un’idea della Cantina Cooperativa “Terre del Barolo” di Castiglione Falletto (Cn) ed è realizzato in collaborazione con la casa editrice Einaudi.

Il vino è prodotto con uve provenienti dai vigneti dei soci della Cantina, che riunisce i viticoltori della zona del Barolo. L’etichetta è realizzata appositamente per l’iniziativa, in una elegante confezione che conterrà anche il romanzo La malora, in cui Fenoglio fa apertamente riferimento alla Censa e ai Canonica. Il cofanetto è in commercio dal 1 marzo 2014 presso la Cantina Terre del Barolo (Via Alba Barolo) e successivamente sarà a disposizione in altri punti vendita del Piemonte e in Italia.

I proventi derivati da questa iniziativa saranno interamente messi a disposizione del recupero dell’edificio.

Acquisita dalla Fondazione Bottari Lattes con asta pubblica nel 2010 (dopo la messa in liquidazione dell’Associazione Premio Grinzane Cavour) per 21.000 euro, la Censa di Placido Canonica versa attualmente in condizioni di degrado a causa del crollo di gran parte del tetto e della presenza di estese crepe nei muri perimetrali. La Fondazione Bottari Lattes si è quindi impegnata a un primo intervento di messa in sicurezza.

È urgente – spiega Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione – dare inizio ai lavori di recupero. Un primo progetto di massima prevede il rifacimento del tetto e del sottotetto, degli impianti di gronda e di raccolta delle acque e l’ingabbiatura dei muri perimetrali che tendono ad aprirsi e comporta una spesa complessiva di circa 105.000 Euro. Questi lavori sono propedeutici alla risistemazione definitiva della Censa. La nostra volontà, infatti, è quella di restituire alla comunità la vecchia osteria di Placido Canonica quale luogo di incontro e di attività culturali, oltre che museo interattivo.

 

A fine 2013 – spiega Matteo Bosco, presidente “Terre del Barolo” – abbiamo compiuto 55 anni di attività, contrassegnata da una sempre attenta sensibilità verso il territorio e la conservazione della sua memoria. Non potevamo quindi rimanere indifferenti allo stato di degrado e trascuratezza di un luogo legato a vicende sia umane sia letterarie. Un luogo che ci ricorda che la malora esisteva ancora una cinquantina di anni fa, quando abbiamo fondato la Cooperativa proprio per offrire opportunità ai viticoltori di conferire le uve presso la Cantina, senza doversi affidare a costosi intermediari, assicurando così un reddito migliore agli agricoltori e frenando l’esodo dei giovani verso le città che avrebbe spopolato questi territori”.

La Censa di Placido Canonica, risalente alla prima metà dell’Ottocento, è in pietra di Langa, con il tetto in lose e i solai in legno, e alcuni dei muri sono intonacati e su questi sono ancora visibili le antiche insegne della censa.

Costruita nella centrale contrada dei Casazzi, la casa di Placido è da sempre soprannominata “la censa di Placido”, (censa=licenza=privativa, dove si vendevano i generi di monopolio: sali, tabacchi, valori bollati), cioè il classico negozio di paese, un emporio che in passato disponeva di tutto, adibito anche a bar e osteria, denominata “L’Osteria dei fiori”, con il forno per il pane sul retro. È rimasta in uso fino al 1991.

Lungamente frequentata da Beppe Fenoglio, la censa è altresì scenario e sfondo di diversi episodi narrati nelle sue opere: oltre che nel romanzo La malora (“Dovevamo sentirci piuttosto forti se, quando io ero sugli otto anni, i miei tirarono il colpo alla Censa di San Benedetto. La presero invece i Canonica, coi soldi che s’erano fatti imprestare da Norina della posta”), è presente nei racconti Un giorno di fuoco, Superino, La novella dell’apprendista esattore e Il paese, dove lo scrittore racconta le partite di pallone elastico che si giocavano nel cortile dell’osteria. Come osservano alcuni studiosi dello scrittore albese, le mura della censa sono il luogo in cui è custodito il vero spirito della Langa fenogliana.

Condividere

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Utilizziamo  cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.