La Fondazione Bottari Lattes partecipa al Premio Traduzione Poetica dell’Università di Torino

La Fondazione Bottari Lattes partecipa al Premio Traduzione Poetica dell'Università di Torino

In occasione della terza edizione del Premio Traduzione Poetica per gli studenti e le studentesse dell’Università di Torino, la Fondazione Bottari Lattes partecipa per la prima volta all’evento in quanto sostenitrice.

Nei mesi scorsi ai partecipanti è stato richiesto di scegliere una poesia non ancora tradotta in italiano da una delle lingue e letterature straniere insegnate nel corso di Laurea magistrale in Traduzione. Nell’ambito della cerimonia di premiazione, lunedì 14 aprile alle 15, nella Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, verranno lette le tre traduzioni finaliste selezionate dalla giuria e verrà nominato il vincitore o la vincitrice.

Ad aprire la cerimonia di premiazione sarà il professor Simone Sibilio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, esperto di poesia araba contemporanea, questione palestinese e traduzione letteraria. In dialogo con la professoressa Elisabetta Benigni (Università di Torino) sul tema Tradurre poesia araba: Sfide e problematiche, cercherà di rispondere alla domanda: quali sono le maggiori sfide che deve affrontare il traduttore di poesia araba? E quali le maggiori criticità? Attraverso puntuali esempi, si proporrà una riflessione su alcuni principi teorici della traduzione poetica dall’arabo, soffermandosi su questioni sia stilistiche e formali che concettuali e culturali. La presentazione verterà sui seguenti aspetti: traducenti assenti, tradurre lo ‘spirito’, creatività e naturalizzazione, errori istruttivi, negoziati complessi: la sfida dei realia.

Il sostegno e patrocinio accordato dalla Fondazione al Premio per la Traduzione Poetica si inserisce nel solco della collaborazione già avviata con l’Università di Torino in occasione del Premio Mario Lattes per la Traduzione, nato nel 2020 dalla consapevolezza del fondamentale ruolo dei traduttori nella diffusione della letteratura e dell’impareggiabile contributo della traduzione nell’avvicinare popoli e culture differenti, abbattendo muri ideologici, creando ponti culturali e favorendo il dialogo.

L’evento si svolge con il patrocinio e contributo della Fondazione Bottari Lattes, e nell’ambito della Giornata Mondiale della Voce. La premiazione è aperta al pubblico e avrà luogo lunedì 14 aprile 2025, dalle ore 15 alle 17, nella Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (Complesso Aldo Moro, via S. Ottavio 18).

Condividere

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Utilizziamo  cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.