.
Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita di Mario Lattes Due mostre, un film-documentario, una pubblicazione e la cerimonia finale del Premio Lattes Grinzane: così verranno celebrati i 100 anni dalla nascita di Mario Lattes (1923-2001), artista, scrittore, ed editore, la cui vita e opera rappresentano un unicum nel panorama culturale del secondo Novecento. Tutti gli eventi per il centenario di Mario Lattes sono realizzati dalla Fondazione Bottari Lattes, che fin dalla sua nascita nel 2009 promuove la valorizzazione e promozione della figura di Mario Lattes, e si svolgono con il sostegno di Regione Piemonte, il patrocinio della Città di Torino e di Confindustria Cuneo, il contributo di Banca d’Alba, di Banor Sim e dell’Agenzia UnipolSai di Mondovì e il patrocinio e il contributo della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e del Comune di Monforte d’Alba, in collaborazione con Lattes Editori. Mostra Mario Lattes. Teatri della memoria Reggia di Venaria – 30 marzo-7 maggio 2023 Dal 30 marzo al 7 maggio 2023 sarà visitabile alla Reggia di Venaria la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria, a cura di Vincenzo Gatti, che presenterà una selezione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui varie mai esposte prima. Acuto testimone delle vicende del suo secolo, Lattes intrepreta le tensioni e le ambiguità del ruolo dell’artista: ne vive i drammi e le esaltazioni, filtrando le emozioni attraverso la sua personalissima visione della figurazione, intrisa di umori fantastici e visionari. Esemplare la presenza in molte opere di marionette, bambole o manichini, perturbanti testimoni di un sentimento che respinge e seduce nel contempo. Nel memorabile Autoritratto del 1990, scelto come immagine guida della mostra, Lattes si dipinge attorniato da questi ambigui attori: ma è egli capocomico o parte di questo ironico teatrino? Pubblicazione Mario Lattes Il…
Tredicesima edizione del Premio Lattes Grinzane Giuria rinnovata: Loredana Lipperini (presidente), Marco Balzano, Valter Boggione, Anna Dolfi, Paola Italia, Alessandro Mari, Luca Mastrantonio, Bruno Ventavoli Il vincitore sarà scelto da 400 studenti da tutta Italia il 14 ottobre 2023 Scadenza bando: 31 gennaio 2023 Scarica il bando completo Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale che chiama in gara autrici e autori dall’Italia e dal resto del mondo, nato per promuovere la lettura e la diffusione della letteratura contemporanea, in particolare tra i giovani, indice la tredicesima edizione. Il bando di partecipazione scade il 31 gennaio 2023 ed è scaricabile sul sito www.fondazionebottarilattes.it, con tutte le informazioni e le modalità di adesione. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dedicato a Mario Lattes, il Premio Lattes Grinzane 2023 è rivolto a opere di narrativa italiana e internazionale pubblicate in Italia fra gennaio 2022 e gennaio 2023. Dopo la selezione di cinque romanzi finalisti da parte della Giura Tecnica entro aprile 2023, la scelta del vincitore è affidata al giudizio di 400 studentesse e studenti delle Giurie Scolastiche, create in 25 scuole superiori, che leggeranno i libri. Sabato 14 ottobre 2023 i voti dei ragazzi e delle ragazze determineranno il il miglior romanzo nel corso della cerimonia conclusiva al Teatro sociale Busca di Alba (Cn). Accanto al Premio Lattes Grinzane, è istituito il Premio Speciale Lattes Grinzane, assegnato dalla Giuria Tecnica a un’autrice o autore internazionale che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico e di pubblico. La vincitrice o il vincitore sarà premiato sempre sabato 14 ottobre 2023 e in questa occasione terrà una lectio magistralis. Come da consuetudine, il Premio rinnova periodicamente i membri della sua Giuria tecnica, includendo nuovi ingressi tra i suoi componenti. Per la tredicesima edizione Loredana Lipperini eredita la presidenza della…
Pajtim Statovci con “Gli invisibili” (Sellerio; trad. Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022 Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris FOTO CARTELLA STAMPA LECTIO MAGISTRALIS CLAUDIO MAGRIS SPEECH PAJTIM STATOVCI VIDEO INTEGRALE LECTIO MAGISTRALIS VIDEO PREMIO LATTES GRINZANE 2022 Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. A proclamare la sua vittoria sono stati i voti di 400 studentesse e studenti delle 25 giurie scolastiche delle scuole superiori (ventiquattro in Italia e una ad Atene). Claudio Magris, edito in Italia principalmente da Garzanti (in libreria con il nuovo Traduzioni teatrali) ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. Ha tenuto una lectio magistralis su come nascono i suoi romanzi, raccontando “il mondo in cui e da cui sono nati, l’educazione sentimentale, le avventure, gli incontri e gli equivoci che si sono incrociati nella loro genesi e nel loro divenire”. La cerimonia di premiazione, condotta da Alessandro Mari, si è svolta sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17 al Teatro Sociale Busca di Alba (Cn). La motivazione della Giuria Tecnica del Premio che aveva selezionato Gli invisibili (Sellerio) di Pajtim Statovci: «Due voci temporalmente sfasate si alternano negli Invisibili di Pajtim Statovci: la prima, alterata, racconta lo sprofondare di un uomo nella violenza della guerra del Kosovo; la seconda, al contrario, inizia con la narrazione di un’ascensione, di un innamoramento. Sono quelle di Miloš, serbo, e Arsim, albanese: a Pristina,…
Barolo, 10 ottobre 2022 Comunicato stampa Body and Soul Mostra di pittura dell’artista Bruno Zoppetti Fondazione Bottari Lattes Da sabato 29 ottobre a giovedì 8 dicembre 2022 Via Marconi 16 - Monforte d’Alba – Cn INGRESSO GRATUITO Mostra a cura di Bruno Zoppetti Dedicata ad Annalisa e Beppe Rinaldi Organizzata dall’Associazione Giulia Falletti di Barolo Inaugurazione mostra: sabato 29 ottobre ore 17 Orari: lunedì- venerdì 10.30 – 12.30, sabato e domenica 15.30 – 18.30. www.fondazionebottarilattes.it LA MOSTRA La mostra è un progetto inedito realizzato dal pittore Bruno Zoppetti per la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba e l’Associazione Giulia Falletti di Barolo, che hanno già collaborato nel 2016 con la mostra di Walter Bonatti - Fotografie dai grandi spazi, e nel 2018 con l’esposizione Mario Dondero e Lorenzo Foglio - Lo scatto umano. Il titolo dell’esposizione di Zoppetti, ’BODY AND SOUL’, racchiude tutto ciò che caratterizza l'opera ritrattistica dell’artista. La mostra raccoglie una scelta di opere grafiche e pittoriche realizzate nell'arco di dodici anni: queste ritraggono musicisti Blues e Jazz, ma anche grandi protagonisti della scena Soul, Folk, Country e Rock del passato e contemporanei. L'intento espressivo di Zoppetti è di coglierne le caratteristiche psichiche, caratteriali, le fragilità e le inquietudini - insomma l’anima (soul) - attraverso una resa pittorica o grafica di forte fisicità (body). Le opere colpiscono per la resa psicologica della persona, ispirata dalle suggestioni della sua musica e dalle vicende della sua vita, e si tengono lontane dal facile riconoscimento dell’icona pop. Il titolo 'Body & Soul’ è un esplicito omaggio al noto brano degli anni '30 divenuto uno standard interpretato dai più grandi cantanti, da Ella Fitzgerald ad Amy Winehouse. Non solo, nelle opere emerge l’affinità creativa ed espressiva tra la pittura di Zoppetti e la musica Blues e Jazz. Due linguaggi diversi che trovano...
Read More
Compila il seguente modulo per partecipare alla Cerimonia finale della XII edizione del Premio Lattes Grinzane sabato 15 ottobre 2022 ore 17 al Teatro Sociale G. Busca di Alba, piazza Vittorio Veneto 3 (ingresso per prenotati dalle ore 16.15).
Premio Lattes Grinzane, cerimonia 15 ottobre 2022, Alba (Teatro Sociale Busca) Conduce Alessandro Mari Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda), Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia), Simona Vinci, Jesmyn Ward (Usa), C Pam Zhang (Cina/Usa) finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022 Da Aosta a Catania, passando per Atene, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche leggono i cinque romanzi finalisti e il 15 ottobre votano il vincitore ad Alba Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris Lo scrittore riceverà il premio e terrà una lectio magistralis il 15 ottobre ad Alba LINK ALLA CARTELLA STAMPA English press release Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda) con La vita degli animali (Einaudi; traduzione di Stefano Rosatti), Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò), Simona Vinci con L’altra casa (Einaudi), Jesmyn Ward (Usa) con Sotto la falce (NN Editore; traduzione di Gaja Cenciarelli), C Pam Zhang (Cina/Usa) con Quanto oro c’è in queste colline (66thand2nd; traduzione di Martina Testa) sono i finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. Claudio Magris, edito in Italia principalmente da Garzanti, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. L’appuntamento con autrici e autori di questa edizione è per sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17 al Teatro Sociale Busca di Alba (Cn). Conduce Alessandro Mari. I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dai docenti, intellettuali, critici e scrittori che formano la Giuria Tecnica. Vengono affidati alla lettura e al giudizio di 400 studenti delle Giurie Scolastiche, avviate in…
La Fondazione Bottari Lattes è nata nel 2009 e nel 2010 ha inaugurato la propria sede a Monforte d’Alba all’interno di un edificio storico, già sede del vecchio municipio. A Torino è presente con lo spazio espositivo Don Chisciotte, sede di mostre d’arte e di incontri culturali. Scopo primario dell’istituzione è la promozione della cultura e dell’arte attraverso l’ampliamento della conoscenza del nome e della figura di Mario Lattes. Scrittore e pittore originalissimo, Mario Lattes è stato un testimone lucido e anticonformista, artista di respiro internazionale cui va il merito della diffusione in Italia di pittori e autori stranieri di grande valore. La Fondazione non ha scopo di lucro, nel quadro delle finalità statutarie, dà luogo alle più diverse iniziative di studio e di ricerca culturale, curandole direttamente o in collaborazione con altri Enti o Istituzioni.
Tra le principali attività rientra l’organizzazione di mostre, del Premio Letterario Internazionale Bottari Lattes Grinzane, di convegni tematici, di progetti per le scuole e di concerti.
Mario Lattes (Torino 1923-2001), pittore, scrittore ed editore, è stato un personaggio di spicco nel mondo culturale del capoluogo piemontese del secondo dopoguerra e del nostro passato prossimo. Ebreo laico, uomo solitario e complesso, la sua arte risente delle vicende e della psicologia di questo popolo: umorismo amaro e sarcastico, pessimismo e lontananza.
Artista dalla sensibilità meticcia e dal respiro davvero internazionale, Lattes ha innovato anche nel campo dell’editoria, facendosi promotore di nuovi autori e pubblicando riviste letterarie, “Galleria Arti e Lettere“, “Questioni“, e di settore, “Notizie Lattes“.
Fondazione Bottari Lattes
Via Marconi, 16
12065 Monforte d’Alba (Cuneo)
Tel. +39 0173.789282
Fax +39 0173.789671
segreteria@fondazionebottarilattes.it
CF. 93044840044
Spazio Don Chisciotte
Via della Rocca, 37 – Torino
Tel. +39 011.19771755
segreteria@spaziodonchisciotte.it
Biblioteca Pinacoteca “Mario Lattes”
Via Garibaldi, 14
12065 Monforte d’Alba (Cuneo)
Tel. +39 0173.78646
Fax +39 0173.789671
archiviobiblioteca@fondazionebottarilattes.it
Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.
Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.
Utilizziamo cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.