Premio Lattes Grinzane 2023

   Cartella stampa Si avvicina la cerimonia di premiazione del prossimo 14 ottobre al Teatro sociale “G. Busca” di Alba, nel corso della quale verrà annunciato il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2023, il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes e promosso dalla Fondazione Bottari Lattes, che anche in questa XIII edizione ha visto concorrere insieme i migliori libri di narrativa italiana e straniera pubblicati nell’ultimo anno. I cinque libri finalisti sono Una notte di Giosuè Calaciura (Sellerio), Melancolia di Mircea Cărtărescu (La Nave di Teseo, traduzione di Bruno Mazzoni), Avere tutto di Marco Missiroli (Einaudi), I donatori di sonno di Karen Russell (Edizioni Sur, traduzione di Martina Testa) e Stupore di Zeruya Shalev (Feltrinelli, traduzione di Elena Loewenthal). Jonathan Safran Foer, pubblicato in Italia da Guanda, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. Durante la cerimonia, secondo la tradizione, lo scrittore terrà una lectio magistralis. Dal 2017 l’evento viene inserito all’interno del programma culturale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione Bottari Lattes. Contestualmente, lo scorso aprile la Giuria Tecnica ha stabilito, in accordo con la casa editrice Bompiani, di rendere pubblicamente omaggio, nel corso della cerimonia di premiazione, ad Hanif Kureishi. “Grande scrittore contemporaneo che, colpito da un malore durante lo scorso Natale, ha subito una lesione spinale perdendo l’uso degli arti e che, nonostante la gravissima condizione, ha continuato a servire e onorare la scrittura dettando i suoi tweet e, subito dopo, una newsletter che raccoglie i suoi testi, dove racconta di ‘scrivere con una voce più libera le parole che…

Read More

Alla Reggia di Venaria si conclude la mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria”

Si è conclusa la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria alla Reggia di Venaria che, inaugurata lo scorso marzo, ha dato il via al programma di eventi a cura della Fondazione Bottari Lattes organizzati in occasione del centenario della nascita dell’artista torinese. Il percorso espositivo ha permesso al pubblico di approfondire l’attività artistica di Mario Lattes, che oltre a essere scrittore, editore, promotore culturale e collezionista, fu anche incisore e pittore. Solo nelle ultime settimane, alla Reggia di Venaria sono stati 22.000 gli ingressi registrati a Pasqua , quasi 26.200 per la Festa della Liberazione e poco meno di 11.000 nel ponte del 1° maggio: tra questi, numerosi visitatori si sono soffermati nella Sezione Accademia delle Sale delle Arti per visitare la mostra Teatri della memoria, in cui è stata presentata una selezione di più di cinquanta opere realizzate da Lattes. Per la ricorrenza, è stato pubblicato un volume monografico edito da Silvana Editoriale e a cura di Vincenzo Gatti, con Alice Pierobon. Il testo offre una retrospettiva sull’intera produzione artistica di Lattes, di cui la mostra ha presentato una significativa selezione ed è introdotto da un saggio critico a firma di Claudio Strinati. Mario Lattes. Teatri della memoria è stata realizzata dalla Fondazione Bottari Lattes, con il sostegno di Regione Piemonte, il patrocinio della Città di Torino e di Confindustria Cuneo, il contributo di Banca d’Alba, di Banor Sim e dell’Agenzia UnipolSai di Mondovì e il patrocinio e il contributo della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e del Comune di Monforte d’Alba, in collaborazione con Lattes Editori. I prossimi appuntamenti con le celebrazioni per il centenario si terranno in autunno. Sabato 16 settembre inaugura a Monforte d’Alba, presso la sede della Fondazione Bottari Lattes, la mostra I mondi di Mario Lattes #2, seconda tappa di un…

Read More

Premio Lattes Grinzane 2023: i finalisti e il Premio Speciale

Giosuè Calaciura, Mircea Cărtărescu (Romania), Marco Missiroli, Karen Russell (USA) e Zeruya Shalev (Israele) sono i finalisti della XIII edizione. Premio Speciale Lattes Grinzane 2023 a Jonathan Safran Foer.   Il 14 ottobre ad Alba i 400 studenti delle 25 Giurie Scolastiche voteranno il vincitore e il Premio Speciale terrà una lectio magistralis. Omaggio della giuria a Hanif Kureishi. Cartella stampa 18 aprile 2023. Una notte di Giosuè Calaciura (Sellerio), Melancolia di Mircea Cărtărescu (La Nave di Teseo, traduzione di Bruno Mazzoni), Avere tutto di Marco Missiroli (Einaudi), I donatori di sonno di Karen Russell (Edizioni Sur, traduzione di Martina Testa) e Stupore di Zeruya Shalev (Feltrinelli, traduzione di Elena Loewenthal): sono questi i cinque libri finalisti del Premio Lattes Grinzane 2023, il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes e promosso dalla Fondazione Bottari Lattes, che anche in questa XIII edizione ha visto concorrere insieme i migliori libri di narrativa italiana e straniera pubblicati nell’ultimo anno. Il prossimo 14 ottobre ad Alba verrà annunciato il romanzo vincitore. Jonathan Safran Foer, pubblicato in Italia da Guanda, è il vincitore del Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. I cinque romanzi finalisti, così come il Premio Speciale, sono stati selezionati dalla Giuria Tecnica, composta da otto membri tra docenti, giornalisti, critici e scrittori. Ai 400 studenti e studentesse che compongono le Giurie Scolastiche è affidato ora il compito di leggere, giudicare e individuare il vincitore di quest’anno. I giovani coinvolti provengono da tutta Italia, da Aosta a Messina, da Volterra a Salerno, fino a Parigi, per un totale di 25 scuole partecipanti. In occasione della cerimonia di premiazione al Teatro sociale Busca di Alba,…

Read More

Alla Reggia di Venaria inaugurata la mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria”

Dal 30 marzo al 7 maggio 2023 alla Reggia di Venaria si celebra il centenario della nascita dell’artista torinese con la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria Un percorso espositivo che getta una nuova luce sull’attività artistica di Mario Lattes, che fu scrittore, editore, promotore culturale, collezionista, incisore e pittore: la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria, appena inaugurata alla Reggia di Venaria, approfondisce proprio quest’ultimo aspetto di Lattes, presentando una selezione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui una decina mai esposte prima. La mostra si inserisce nel programma di eventi a cura della Fondazione Bottari Lattes organizzati in occasione del centenario della nascita dell’artista. L’esposizione è visitabile nella Sezione Accademia delle Sale delle Arti al secondo piano della Reggia fino al 7 maggio 2023.   Mario Lattes. Teatri della memoria, con la curatela di Vincenzo Gatti, è realizzata dalla Fondazione Bottari Lattes, con il sostegno di Regione Piemonte, il patrocinio della Città di Torino e di Confindustria Cuneo, il contributo di Banca d’Alba, di Banor Sim e dell’Agenzia UnipolSai di Mondovì e il patrocinio e il contributo della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e del Comune di Monforte d’Alba, in collaborazione con Lattes Editori.   La mostra. Teatri della memoria è l’occasione per scoprire le molteplici anime di Mario Lattes, le quali si manifestano anche nella sua ricerca artistica. La mostra presenta infatti un aspetto poco indagato della sua attività, proponendo vari esempi delle sperimentazioni tecniche operate da Lattes. Non si tratta di ricerche eseguite in maniera rigorosa, accademica, ma osservando le varie opere il visitatore avvertirà l’urgenza dell’artista di comunicare anche attraverso sperimentazioni non ortodosse, come ad esempio l’unione di colori ad olio, inchiostri e tempere. Lattes è interessato soprattutto alle capacità metamorfiche del materiale, in particolare il supporto cartaceo che, con…

Read More

Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita di Mario Lattes

Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita di Mario Lattes Due mostre, un film-documentario, una pubblicazione e la cerimonia finale del Premio Lattes Grinzane: così verranno celebrati i 100 anni dalla nascita di Mario Lattes (1923-2001), artista, scrittore, ed editore, la cui vita e opera rappresentano un unicum nel panorama culturale del secondo Novecento. Tutti gli eventi per il centenario di Mario Lattes sono realizzati dalla Fondazione Bottari Lattes, che fin dalla sua nascita nel 2009 promuove la valorizzazione e promozione della figura di Mario Lattes, e si svolgono con il sostegno di Regione Piemonte, il patrocinio della Città di Torino e di Confindustria Cuneo, il contributo di Banca d’Alba, di Banor Sim e dell’Agenzia UnipolSai di Mondovì e il patrocinio e il contributo della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e del Comune di Monforte d’Alba, in collaborazione con Lattes Editori.   Mostra Mario Lattes. Teatri della memoria Reggia di Venaria – 30 marzo-7 maggio 2023 Dal 30 marzo al 7 maggio 2023 sarà visitabile alla Reggia di Venaria la mostra Mario Lattes. Teatri della memoria, a cura di Vincenzo Gatti, che presenterà una selezione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui varie mai esposte prima. Acuto testimone delle vicende del suo secolo, Lattes intrepreta le tensioni e le ambiguità del ruolo dell’artista: ne vive i drammi e le esaltazioni, filtrando le emozioni attraverso la sua personalissima visione della figurazione, intrisa di umori fantastici e visionari. Esemplare la presenza in molte opere di marionette, bambole o manichini, perturbanti testimoni di un sentimento che respinge e seduce nel contempo. Nel memorabile Autoritratto del 1990, scelto come immagine guida della mostra, Lattes si dipinge attorniato da questi ambigui attori: ma è egli capocomico o parte di questo ironico teatrino?   Pubblicazione Mario Lattes Il…

Read More

Bando XIII edizione Premio Lattes Grinzane 2023

Tredicesima edizione del Premio Lattes Grinzane Giuria rinnovata: Loredana Lipperini (presidente), Marco Balzano, Valter Boggione, Anna Dolfi, Paola Italia, Alessandro Mari, Luca Mastrantonio, Bruno Ventavoli Il vincitore sarà scelto da 400 studenti da tutta Italia il 14 ottobre 2023 Scadenza bando: 31 gennaio 2023 Scarica il bando completo Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale che chiama in gara autrici e autori dall’Italia e dal resto del mondo, nato per promuovere la lettura e la diffusione della letteratura contemporanea, in particolare tra i giovani, indice la tredicesima edizione. Il bando di partecipazione scade il 31 gennaio 2023 ed è scaricabile sul sito www.fondazionebottarilattes.it, con tutte le informazioni e le modalità di adesione. Organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dedicato a Mario Lattes, il Premio Lattes Grinzane 2023 è rivolto a opere di narrativa italiana e internazionale pubblicate in Italia fra gennaio 2022 e gennaio 2023. Dopo la selezione di cinque romanzi finalisti da parte della Giura Tecnica entro aprile 2023, la scelta del vincitore è affidata al giudizio di 400 studentesse e studenti delle Giurie Scolastiche, create in 25 scuole superiori, che leggeranno i libri. Sabato 14 ottobre 2023 i voti dei ragazzi e delle ragazze determineranno il il miglior romanzo nel corso della cerimonia conclusiva al Teatro sociale Busca di Alba (Cn). Accanto al Premio Lattes Grinzane, è istituito il Premio Speciale Lattes Grinzane, assegnato dalla Giuria Tecnica a un’autrice o autore internazionale che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico e di pubblico. La vincitrice o il vincitore sarà premiato sempre sabato 14 ottobre 2023 e in questa occasione terrà una lectio magistralis. Come da consuetudine, il Premio rinnova periodicamente i membri della sua Giuria tecnica, includendo nuovi ingressi tra i suoi componenti. Per la tredicesima edizione Loredana Lipperini eredita la presidenza della…

Read More


.


FONDAZIONE


La Fondazione Bottari Lattes è nata nel 2009 e nel 2010 ha inaugurato la propria sede a Monforte d’Alba all’interno di un edificio storico, già sede del vecchio municipio. A Torino è presente con lo spazio espositivo Don Chisciotte, sede di mostre d’arte e di incontri culturali. Scopo primario dell’istituzione è la promozione della cultura e dell’arte attraverso l’ampliamento della conoscenza del nome e della figura di Mario LattesScrittore e pittore originalissimo, Mario Lattes è stato un testimone lucido e anticonformista, artista di respiro internazionale cui va il merito della diffusione in Italia di pittori e autori stranieri di grande valore. La Fondazione non ha scopo di lucro, nel quadro delle finalità statutarie, dà luogo alle più diverse iniziative di studio e di ricerca culturale, curandole direttamente o in collaborazione con altri Enti o Istituzioni.

Tra le principali attività rientra l’organizzazione di mostre, del Premio Letterario Internazionale Bottari Lattes Grinzane, di convegni tematici, di progetti per le scuole e di concerti.

LEGGI PIÙ INFO

MARIO LATTES


Mario Lattes (Torino 1923-2001), pittore, scrittore ed editore, è stato un personaggio di spicco nel mondo culturale del capoluogo piemontese del secondo dopoguerra e del nostro passato prossimo. Ebreo laico, uomo solitario e complesso, la sua arte risente delle vicende e della psicologia di questo popolo: umorismo amaro e sarcastico, pessimismo e lontananza.
Artista dalla sensibilità meticcia e dal respiro davvero internazionale, Lattes ha innovato anche nel campo dell’editoria, facendosi promotore di nuovi autori e pubblicando riviste letterarie, “Galleria Arti e Lettere“, “Questioni“, e di settore, “Notizie Lattes“.




CONTATTI


Fondazione Bottari Lattes
Via Marconi, 16
12065 Monforte d’Alba (Cuneo)
Tel. +39 0173.789282
Fax +39 0173.789671
segreteria@fondazionebottarilattes.it

CF. 93044840044

Spazio Don Chisciotte
Via della Rocca, 37 – Torino
Tel. +39 011.19771755
segreteria@spaziodonchisciotte.it

Biblioteca Pinacoteca “Mario Lattes”
Via Garibaldi, 14
12065 Monforte d’Alba (Cuneo)
Tel. +39 0173.78646
Fax +39 0173.789671
archiviobiblioteca@fondazionebottarilattes.it

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Utilizziamo  cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.