Mostra di Lucien Freud e Rembrandt Harmenszoon van Rijn

Mostra Rembrandt e Freud

La  mostra Freud-Rembrandt. Incisioni curata da Vincenzo Gatti, affianca due artisti che hanno operato a distanza di quattro secoli l’uno dall’altro: il pittore britannico Lucien Freud (1922-2011) e il maestro olandese Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669). Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba, dal 17 marzo al 17 giugno.

I due artisti hanno guardato alla realtà con un atteggiamento disincantato e fuori dagli schemi, usando l’incisione come mezzo espressivo autonomo, perfettamente capace di esprimere il loro mondo visivo. Questo in particolare per Rembrandt, che è l’acquaforte con la quale ha compiuto capolavori immortali. 

Venti incisioni (dieci per ogni autore), provenienti da collezioni private e di particolare rarità, illustrano come i due pittori abbiano affrontato la figura umana con grande potenza di linguaggio, con uno sguardo lontano dal lirismo accademico e un approccio realistico, quotidiano e carnale, senza timore di rappresentare le caratteristiche più crude dei corpi e dei volti maschili e femminili. Nella maggior parte delle loro acqueforti i volti e le figure sono sottratti a ogni contesto domestico, in contrapposizione con i ritratti e i nudi ideali della tradizione classica.

Il più grande pittore figurativo vivente: così era considerato da molte parti Freud, scomparso lo scorso anno all’età di ottantotto anni. Molto apprezzato dal mercato, anche nei ritratti di personaggi ricchi e famosi (come la Regina Elisabetta II o la modella Kate Moss) indaga il corpo e il volto con occhio feroce e morbosamente indagatore, svelando il disfacimento della carne, evidenziando i segni che l’esistenza lascia sui corpi umani e cercando di esprimere tutta la fisicità della materia di cui è fatto l’essere umano. «Freud torna all’incisione nel 1982 – spiega Gatti –, dopo oltre trent’anni dai primi lavori: ora l’acquaforte è vista come prolungamento della pittura. In essa trasferisce molta della potenza espressiva dei dipinti, spesso precedendo in essa  la stesura del quadro di analogo soggetto».

Le acqueforti esposte includono: Ragazza bionda (1985); Ragazza che si regge il piede (1985); La madre (1982). La mostra è realizzata con il contributo della Galleria Ceribelli di Bergamo.

Tra i più importanti pittori e incisori della storia dell’arte mondiale, maestro dei chiaroscuri, Rembrandt nei suoi numerosi ritratti e autoritratti ha saputo tratteggiare differenti personalità, espressioni particolari e insolite del viso, atteggiamenti, costumi. E ha saputo cogliere con occhio moderno e anticonformista il tempo che scorre sull’uomo, senza mai negare dignità alla senilità. È il trionfo del particolare, della tecnica e di un raffinato linguaggio figurativo e incisorio innovativo, portatore di intensità emozionale e rivoluzionaria.

Tra le incisioni in esposizione: Studio di nudo maschile (1646, acquaforte); Ritratto di Clement de Jonghe (1651, acquaforte, puntasecca e bulino); Nudo di schiena disteso in ombra (1658, acquaforte, puntasecca e bulino).

Grazie al grande successo di pubblico, la mostra Freud-Rembrandt. Incisioni alla Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba proroga di un mese la chiusura, rendendo possibile la visita fino a domenica 17 giugno. Sono previste visite guidate sabato e domenica; in settimana per le scuole, su prenotazione).

Ecco alcune note di Vincenzo Gatti, membro del comitato scientifico della Fondazione e curatore della mostra

L’ acquaforte , per specifica peculiarità, è stata fin dagli inizi il mezzo ideale per i pittori desiderosi di lasciare la briglia sul collo alla loro punta d’acciaio, così come accadeva con la loro matita o il loro pennello. Laran

Tecnica d’invenzione per eccellenza , essa ha contribuito al superamento delle procedure tradizionalmente emulative lasciando alla determinazione degli artisti se mortificare l’incisione facendone strumento gregario dei propri stilemi, oppure attribuirle pari dignità rispetto al prodotto pittorico. Si tratta di tentare una strada saggiandone il percorso, e trovare il coraggio per percorrerla: accade allora che il versante incisorio dei pittori, oltre a rivelarsi fecondo nel creare, possa offrire tesori di conoscenza.

Così le incisioni di Rembrandt sono capolavori assoluti d’invenzione e poesia , prodigiose nel descrivere e capaci di condensare la somma di ricordi, esperienze, emozioni che solo la qualità del genio può compiutamente distillare.

Al pari della pittura (e forse ben oltre), le sue acqueforti penetrano nelle profondità dell’anima e osservano liberamente l’intero mondo, sfidando pregiudizi e convenzioni per rappresentare la verità.

L’altissima esperienza tecnica non raffredda questa tensione, anzi l’infiamma: il fervore della ricerca è l’arma per giungere al capolavoro , attraverso la riduzione sapiente di quanto potrebbe offuscare il trionfo della poesia.

Per Rembrandt non esiste tempo né spazio: la sua arte anticipatrice dialoga con la nostra contemporaneità.

Può quindi apparire non troppo ardito accostare ad una densa e preziosa scelta di fogli del maestro olandese una selezione di incisioni di Lucian Freud, il pittore inglese simbolo della moderna figurazione, recentemente scomparso.

Come spesso oggi accade, anche nell’arte la fama è sostenuta da fattori che nulla hanno a che fare con lo specifico creativo. Il personaggio Freud, controverso e scostante, pittore provocatorio e “scandaloso” ha raggiunto la notorietà forse più per l’imbarazzante crudezza del modo di rappresentare, che per la turgida, magmatica potenza dei suoi lavori. Logico quindi che la produzione incisoria, rifluendo l’impeto a una dimensione compattata, scabra e apparentemente poco seduttiva, risulti poco nota. E tuttavia è questo il campo ideale per veder emergere la sintesi di un linguaggio espresso in forme così prepotentemente coinvolgenti.

Se i temi e i soggetti sono quelli consueti in Freud, la tessitura grafica conserva e accentua, in una sorta di epidermica fibrillazione, la tensione che sempre pervade le sue opere.

C’è differenza tra oggettività e verità. La verità possiede un elemento di rivelazione. Se qualcosa è vero va oltre il colpire con la propria semplice esistenza, afferma l’artista, palesando la sua visione dell’arte basata sul diretto studio dei modelli , senza alcuna mediazione o divagazione, osservati nel semplice fluire vitale (prendo idee guardando i soggetti sui quali voglio lavorare, mentre si muovono nudi) .

Tutto è quindi concentrato e circoscritto nel campo (tela o lastra) dove si scaricano impasti o tracce.

L’apprendistato incisorio di Freud , negli anni ’40 dello scorso secolo, caratterizzato da qualche reminiscenza della Neue Sachlichkeit si esaurisce in poche lastre, spesso di minimo formato. Presto l’artista perde interesse per la calcografia, anche timoroso che la pratica disegnativa riduca la tensione pittorica. Soltanto dopo molti anni, nel 1982 , si affaccia con ben altra baldanza all’esperienza calcografica. Ormai l’interesse dominante è il ritratto ( anche i nudi lo sono ), condotto con una coerenza e una vigoria forse senza riscontro nell’incisione del ’900, se si eccettuano le vibranti prove di Anders Zorn o i prodigiosi fogli dell’inglese Brockhurst.

Senza nostalgia per la pittura, la potenza iconografica di Freud si dispiega nell’opera incisa fornendone un adeguato contraltare, anticipando spesso quanto verrà portato sulla tela.

Sulla lastra le figure vengono costruite percorrendo e ripetendo i contorni, a ribadire volumi e pesi, ma sollevate con mobili fasci di segni da ogni sospetto di staticità. Anzi, si ha la sensazione di un progressivo avvicinamento al concetto di definizione tentando l’azzardo del superamento della linea. E’ da notare che il pittore accetta la sfida di una tecnica squisitamente grafica senza affidarsi alle risorse “pittoriche” della calcografia: Freud dipinge con il segno. Semmai può ricorrere alle raschiature, a limitate incursioni di vernice coprente, a velature d’inchiostro, attento però che queste non addolciscano mai la provocatoria materialità della traccia.

Non importa che protagonisti siano la nudità maschile esibita con sfrontata evidenza, o la femminilità impietosamente osservata nella mollezza delle carni oppure volti, disfatti al modo dell’amico e sodale Francis Bacon o percorsi da grandiose mappature di rughe e pieghe. Ciò che s’impone è la singolare, seppur quasi indifferente perizia con cui la prassi viene costretta e modellata a testimonianza, ancora e sempre, della vitalità del segno inciso.

Ma alle radici stesse della pratica acquafortistica ritroviamo Rembrandt, che tutto dice e tutto annuncia: a lui, capace di visionarie lontananze come di schiette corporalità, a lui modernamente rivolto a quanto può ispirarlo senza convenzioni e senza padroni, a lui che del quotidiano ha fatto universo, a lui occorre rivolgersi.

Non ha bisogno di grandi viaggi. Con suprema libertà, di tocco e di pensiero, si volge a quanto gli è caro o consueto, vicino e intorno: le domestiche affettuosità, gli amici, i miseri che affollano le strade, la campagna raggiunta con una breve passeggiata. Se poi l’ispirazione necessita di nuove curiostà, è la travolgente passione per il collezionismo a fecondare l’immaginazione. Le stampe, i disegni , i quadri, le stoffe, le cose belle, lungi da costituire un assortimento eterogeneo e stravagante (come pensavano i suoi compatrioti) portano nel suo studio il mondo.

L’acquaforte è la fedele compagna delle varie età di Rembrandt per quarant’anni.

Quando, nel 1665, l’abbandona, si lascia alle spalle il bagliore di fogli memorabili per risoluzione formale e sconvolgente densità. Tanto intimo e concentrato è il rapporto dell’artista con la tecnica, consumata con la divorante passione dello sperimentatore, che essa con lui addirittura s’identifica. Il «facil modo che è bellissmo» gli consente già fin dalle prime prove di trasferire sul rame la vivacissima abilità disegnativa, man mano mutando in sottigliezza l’iniziale scorrevolezza. Presto si accorge che l’incisione non può servire la pittura ma deve vivere accanto ad essa sfolgorando di propria luce.

Allora, tutto quanto può fornirgli la calcografia viene raccolto, vivificato e rinnovato. «E’ suo, tutto suo, quel modo di sollevare l’ordito profondo del rame scavato dall’acido o dal bulino alle più labili carezze della puntasecca» (Petrucci), per rendere mobile e mutevole il segno oppure per animare pittoricamente l’atmosfera.

L’incisione può ora restiture l’istantanea verità di un modello in posa, l’impressione di un paesaggio colto en plein air o spingersi ad incursioni nell’assoluto tentate con il travaglio degli stati che diventano lo specchio umanissimo dei ripensamenti, delle sottrazioni, delle lacerazioni.

E sperimentando ancor oltre, nel tentativo di fermare sulla lastra l’inafferrabile (aria, vento, nebbia), arriva a lambire lavis e acquatinta in anticipo di un secolo.

Ma è la vita, di cui Rembrandt ben conosce il carico di gioie e dolori, a tornare sempre nelle opere. Pur giunto alle vette della trascendenza , sa capire (con disincanto, comprensione e anche misericordia) che la bellezza può trovarsi ovunque, nelle sgraziate forme delle matrone olandesi come nel mistero di un nudo che diventa ombra, e nell’ombra si dissolve sfiorato da un segno che dolcemente respira.

Rembrandt è classico e rivoluzonario, e tale ancor oggi lo sentiamo.

Scriveva il rembrandtiano Bartolini ad una conoscente desiderosa di consigli:  «L’acquaforte, cara signora, è una cosa terribilissima ed è come una specie di passione per il gioco d’azzardo: più si prova e più ci si invoglia, più si perde e più si è sicuri di vincere».

Forse anche Lucian Freud, accanito giocatore, lo sapeva.

Lucien Freud

Lucian Freud, nato a Berlino nel 1922, è stato tra i pittori più influenti degli ultimi anni.
Nipote del padre della psicanalisi Sigmund Freud, nel 1933 si trasferisce nel Regno Unito con la famiglia di origini ebraiche per sfuggire alle persecuzioni del nazismo. Nel 1939 ottiene la cittadinanza inglese.
Tiene la sua prima personale nel 1944 e dieci anni dopo rappresenta la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia insieme con Francis Bacon e Ben Nicholson. Dopo aver subito in gioventù l’influenza del Surrealismo, la sua evoluzione stilistica lo porta a diventare, insieme a Fedor Kosloff, Frank Auerbach e lo stesso Bacon, uno dei maggiori esponenti britannici figurativi dalle forti tendenze espressive. La sua ricerca si concentra sulla rappresentazione ossessiva della figura umana nei suoi aspetti più crudi e fragili, arrivando a essere sfrontata e impietosa, per evidenziare i segni che l’esistenza lascia sui corpi umani. I nudi, sensuali e tragici al tempo stesso, mettono in luce appieno questo trionfo di una fisicità spesso eccessiva e debordante.
Tra i personaggi noti ritratti da Freud anche la regina Elisabetta e Kate Moss, raffigurate senza alcun tipo di concessione estetizzante, cercando di far affiorare le ansie e le angosce dei suoi soggetti, a discapito dell’esteriorità.

Rembrandt Harmenszoon van Rijn

Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606; Amsterdam, ottobre 1669), considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte. Attivo nel periodo dell’età dell’oro olandese, sbalordì i contemporanei per la sua libertà rappresentativa e per l’approccio tecnico fuori dal comune, per la capacità con cui seppe combinare padronanza dei mezzi tecnici, inventiva e ricerca espressiva.

Durante gli anni della giovinezza trascorsi a Leida (1625-1631), i suoi dipinti sono di dimensioni piuttosto ridotte, presentano grande ricchezza di dettagli (i vestiti, i gioielli) e affrontano principalmente temi religiosi e allegorici. Nei primi anni ad Amsterdam (1632-1636) Rembrandt inizia a dipingere scene drammatiche di grande formato e dai colori molto contrastati, tratte dalla Bibbia o dalla mitologia. Inizia anche a eseguire ritratti su commissione. Uno dei lavori più importanti commissionati in questo periodo è La lezione di anatomia del Dr. Tulp.

Verso la fine del 1630 realizza quadri e stampe di argomento paesaggistico, dove accentua la forza drammatica della natura, rappresentando alberi sradicati e cieli tetri e minacciosi. Dal 1640 lo stile diventa meno esuberante e adotta toni più sobri, come riflesso delle tragedie personali che Rembrandt attraversa. Le scene bibliche sono soprattutto tratte dal Nuovo Testamento. Un’eccezione è rappresentata dall’enorme La ronda di notte, l’opera di maggiori dimensioni, vigorosa e di forte impatto. I paesaggi sono principalmente realizzati a stampa anziché dipinti.
Nel decennio successivo lo stile di Rembrandt cambia nuovamente: i dipinti acquistano maggiori dimensioni, il colore si fa più ricco e intenso e i colpi di pennello più evidenti e pronunciati. Nel corso degli anni, pur continuando a eseguire quadri ispirati a temi biblici, sposta la sua attenzione dalle scene di gruppo ad alta intensità drammatica a singole figure più delicate e simili a ritratti. Nei suoi ultimi anni Rembrandt dipinge i suoi autoritratti più riflessivi e introspettivi. Tra i più grandi capolavori dell’ultimo periodo si annoverano Sindaci dei drappieri (1662) e La sposa ebrea (1666).

 

Condividere

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Questo contenuto non è visibile senza l'uso dei cookies.

Utilizziamo  cookies per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Leggi la nostra Cookie policy.
Clicca su "Accetta cookies" o continua la navigazione per consentirne l'utilizzo. Potrai in qualsiasi momento revocare il consenso usando il pulsante "Revoca consesno ai cookie" nel piede del sito.